Anticipo della 35a giornata di Serie A: Torino-Bologna

La partita di questa sera tra Torino e Bologna si preannuncia come un incontro ricco di tatticismi e strategie considerando che i granata, con una chiusura di campionato senza intoppi, potrebbero ancora mantenere qualche flebile speranza di entrare nella zona coppe europee, mentre il Bologna può consolidare la sua quarta piazza per la Champions ma tentare anche di superare la Juventus per chiudere in bellezza in terza. Sarà anche una gara speciale per i granata, che omaggeranno il Grande Torino con una maglia speciale in vista di domani, sabato 4 maggio 2024, quando si commemoreranno i 75 anni della Tragedia di Superga.

Torino

La squadra di Juric è nota per il suo gioco aggressivo e la capacità di sfruttare al meglio il fattore campo ma ha avuto una stagione molto altalenante riuscendo a fermare squadre degne di nota ma perdendo poi incontri che si potevano pareggiare se non addirittura vincere. Da un lato non sta andando poi così male ma il grande problema è che i granata hanno chiuso troppe partite in parità e sono la seconda squadra con più pareggi (13) dopo l’Udinese (17). Se guardiamo il dettaglio delle ultime 10 gare casalinghe, è vero sì che ha perso solo con la Lazio 0-2 ma ha ottenuto 5 pareggi di cui gli ultimi 4 finiti 0-0, vincendo le altre quattro gare. Considerevole che abbia fermato i cugini bianconeri sul pari senza farli segnare ed è stata degna di nota la vittoria per 3-0 sul Napoli ma i goal segnati in questa serie delle ultime dieci tra le mura amiche fa registrare solo 8 goal all’attivo e con questa carenza di marcature si fa ben poca strada. Dall’altro lato è notevole il risultato di soli 3 goal incassati che mette in luce una difesa attenta che lascia poco spazio agli avversari, soprattutto in casa dove il Torino risulta la miglior difesa del campionato con sole 8 reti subite in 17 gare (2 sole sconfitte a Torino) davanti proprio al Bologna che in casa ne ha incassate solo 9 ma la differenza sta ovviamente nelle vittorie che in casa granata in molti si sarebbero aspettati che fossero di più. Non basta ergere un muro contenitivo e subire poco, per scalare le vette della classifica bisogna anche saper affondare gli artigli nelle difese altrui e rischiare forse qualcosa in più in fase di copertura. Nell’ultima gara disputata il Torino ha perso a San Siro contro i neo campioni d’Italia dell’Inter e ora proverà a rifarsi contro una squadra che può mettere in difficoltà chiunque. Il tecnico Juric dovrà fare a meno dello squalificato Tameze e degli infortunati Schuurs, Djidji, Gineitis e Sazonov.

Bologna

Il Bologna sta disputando un campionato eccellente ed anche se qualche volta è inciampato perdendo qualche punticino, si sta saldamente mantenendo tra le top four della serie A con buone possibilità di scavalcare la Juventus e chiudere sul terzo gradino del podio una stagione che la proietterà, salvo passi falsi, nella Champions 2024/25 per dimostrare di poter competere anche a livello continentale. Se non avesse pareggiato 1-1 in casa contro l’Udinese, sarebbe diventata la seconda squadra della Serie A a mantenere quest’anno la porta inviolata per la 12esima volta in una partita casalinga ma queste sono solo statistiche che lasciano il tempo che trovano e quel che conta è che in pochi si aspettavano un ruolino di marcia così efficiente e gli uomini di Thiago Motta proprio in quest’ultima partita disputata domenica scorsa, hanno dimostrato ancora una volta la loro forza segnando il gol del pareggio nonostante fossero rimasti in dieci uomini. Se avessero vinto avrebbero raggiunto la Juventus al terzo posto ma le possibilità di farlo sono ancora vive e la carica è tanta perché l’idea di poter tornare in una competizione europea dopo 22 anni può essere considerata il dodicesimo uomo in campo. Bologna che ha partecipato già una volta alla Coppa dei Campioni nella lontana stagione 1964/65. I felsinei sono imbattuti da sei trasferte ottenendo 4 vittorie e 2 pareggi con degni di essere evidenziati i risultati ottenuti contro altre big del campionato avendo vinto all’Olimpico contro la Lazio con il risultato di 1-2 e con lo stesso risultato espugnato il Gewiss di Bergamo battendo la Dea, per concludere con l’ultima vittoria in esterna avendo strapazzato 3-1 la Roma all’Olimpico. Se allarghiamo il dettaglio alle ultime 10 gare esterne di serie A, la squadra di Motta ha perso solo a Cagliari (2-1) e Udine (3-0), pareggiando tre partite vincendo le altre cinque, segnando 14 reti e subendone 12. Il tecnico dei rossoblù dovrà fare a meno dello squalificato Beukema e degli infortunati Soumaoro e Ferguson.

Le probabili formazioni

TORINO: Milinkovic-Savic; Lovato, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Ilic, Vojvoda; Vlasic; Sanabria, Zapata. All. Juric

BOLOGNA: Skorupski; Posch, Lucumì, Calafiori, Kristiansen; Freuler; Ndoye, Aebischer, Fabbian, Saelemaekers; Zirkzee. All. Thiago Motta

I precedenti

I precedenti tra granata e rossoblù sono in totale 156, con il Torino vincente in 59 occasioni contro le 51 del Bologna mentre i pareggi sono 46. Le reti segnate dai granata sono finora 214 contro le 197 dei rossoblù. Se entriamo nel dettaglio delle partite giocate a Torino, il Bologna è riuscito a vincere solo 10 incontri e a pareggiarne 22 contro le 44 vittorie dei padroni di casa autori tra le mura amiche di 133 goal, più del doppio di quelli del Bologna che ne ha messi a segno 62. All’andata a Bologna la sfida terminò 2-0 per i felsinei con reti di Fabbian e Zirkzee nel secondo tempo. Nelle ultime 4 sfide disputate a Torino, il Bologna è riuscito a strappare un pareggio per 1-1 nel dicembre del 2020 perdendo le altre tre gare, 2 volte per 1-0 e una volta per 2-1. I rossoblù non vincono allo Stadio Olimpico Grande Torino dal 16 marzo 2019 quando sconfissero i granata per 3-2.

Pronostico

Il Bologna deve far risultato soprattutto in vista delle prossime due gare a Napoli e in casa contro la Juventus. La squadra di Motta ha i mezzi per vincere ma il Toro è squadra che in casa concede pochissimo avendo incassato solo 8 reti ed avendo perso in due sole occasioni. Sarà una gara attenta con il pari che potrebbe accontentare entrambe ma pensiamo che i rossoblù abbiano una marcia e con la “vecchia signora” che gioca in trasferta a Roma contro i giallorossi, l’aggancio potrebbe già arrivare in questo weekend. Una vittoria bolognese di misura (0-1) potrebbe essere una buona opzione con l’under 2.5 e un più tranquillo X2 da tenere in considerazione come alternative.

ESITO FINALE: 2

Quote soggette a possibili variazioni