Posticipo del Lunedì della 35a giornata di serie A: Salernitana-Atalanta

La Salernitana già retrocessa in serie B ospita stasera l’Atalanta affamata di punti necessari per riprendersi la zona Champions e con una partita da recuperare anche la terza piazza è cosa fattibile. La strada dei campani è da tempo lastricata da una serie di sconfitte che hanno pian piano condotto i granata nel paludoso fondo classifica dal quale non sono più riusciti a liberarsi mentre la Dea macina successi nazionali ed internazionali che tengono aperte le possibilità di aggiudicarsi due importanti trofei e la permanenza nelle big four per accedere alla Champions la prossima stagione.

Salernitana

Sulla squadra di Colantuono non c’è molto da dire considerando i rari risultati utili portati a casa e questo campionato dei granata va archiviato alla svelto per ripartire dalla serie cadetta scrollandosi di dosso questa disastrosa avventura. E dire che non erano partito poi così male avendo fermato la Roma all’Olimpico per 2-2, tra l’altro ribaltando l’iniziale vantaggio di Belotti con due reti di Candreva ma ripresi sul finale ancora dal “Gallo” che chiude la gara sul definitivo pareggio. Da lì in poi solo sconfitte e pareggi tranne un “guizzo” nella vittoria all’Arechi contro la Lazio per 2-1 e la vittoria a Verona per 1-0, dopo la quale è proseguita la serie nera di tredici sconfitte e tre pareggi nelle ultime 16 partite di campionato con in mezzo anche l’eliminazione dalla Coppa Italia per mano della Juventus con la batosta “tennistica” di 6-1 subita all’Allianz di Torino. La Salernitana detiene anche i tristi primati di peggior difesa e attacco con 26 reti realizzate e ben 73 subite. Il tecnico Colantuono può cercare di far scendere in campo la squadra per concludere la stagione con qualche sussulto di orgoglio sta da giocare cercando di evitare anche un altro “nero” primato e cioè quello del peggior risultato stagionale detenuto dal Chievo che chiuse la sua permanenza in serie A con 17 punti nella stagione 2017/18. Granata decimati con le assenze di Pierozzi (squalificato), Candreva, Boateng, Gyomber, Maggiore, Ochoa, Kastanos, Dia e Gomis.

Atalanta

Nerazzurri in gran forma e super motivati ed in corsa per Europa League, Coppa Italia e campionato per un posto tra le grandi che le garantirebbe l’accesso in Champions League. La Dea arriva dal pareggio ottenuto a Marsiglia che fa ben sperare per il ritorno di Bergamo che può proiettarla in finale di Europa League. Nel mezzo ci sarà la finalissima di Coppa Italia del 15 Maggio, oltre alle partite di chiusura di campionato che possono dare la possibilità agli Orobici di salire sul podio della serie A o comunque chiudere entro le cinque migliori. La gara di stasera potrebbe risultare sulla carta una formalità ma guai ad affrontarla con troppa spensieratezza perché l’Atalanta non può permettersi di rallentare troppo se ambisce ad entrare in UCL la prossima stagione. Nelle ultime trasferte di campionato i nerazzurri non hanno sviluppato un gioco sempre brillante ed efficace come ci ha abituati a vedere, infatti nelle ultime 11 gare esterne di Serie A le vittorie sono state solo tre (Genoa 1-4, Napoli 0-3, Monza 1-2) con 4 pareggi e 4 sconfitte. Nel totale delle 17 sfide esterne, le reti realizzate dall’Atalanta sono state 26 mentre quelle subite 25 con 6 vittorie, 4 pareggi e sette sconfitte. Koopmeiners (11 reti) Lookman (9) e Scamacca (9) sono i terminali d’attacco più pericolosi per gli avversari con De Ketelaere che segue a 7 goal messi segno. Assenti Holm, Kolasinac e Toloi con Bakker ancora in forse. Sicuramente Gasperini opterà per delle rotazioni per far riposare alcuni importanti elementi in vista degli impegni di EL e della finale di Coppa Italia.

Le probabili formazioni

SALERNITANA: Costil; Manolas, Fazio, Pirola; Zanoli, Coulibaly, Basic, Bradaric; Vignato, Tchaouna; Ikwuemesi. All. Colantuono 

ATALANTA: Carnesecchi; Scalvini, Hien, Djimsiti; Hateboer, Ederson, Pasalic, Bakker; Miranchuk, Touré, Lookman. All. Gasperini 

I precedenti

Sedici i precedenti tra serie B, serie A e Coppa Italia con 7 pareggi e 8 vittorie degli orobici tra le quali spiccano il 4-1 dell’andata dell’attuale campionato ma soprattutto l’8-2 dell’andata della scorsa stagione a Bergamo. L’unica vittoria dei campani è quella dell’anno scorso quando la Salernitana riuscì a battere i nerazzurri per 1-0 rifacendosi parzialmente del duro smacco subito al Gewiss. Le reti dei granata sono state 9 mentre quelle della Dea sono 27. Nel solo dettaglio della serie A gli scontri sono sette con 3 pareggi, 3 vittorie Atalanta e 1 vittoria Salernitana per un totale di 14 realizzazioni bergamasche e 5 campane. L’ultima vittoria dell’Atalanta a Salerno è quella del 18 settembre 2021 che si impose 1-0 all’Arechi.

Pronostico

Poco da analizzare in quanto le necessità risiedono solo in casa Atalanta che non può e non deve fallire e far bottino pieno e le tante assenze della Salernitana potrebbero favorire non solo la vittoria della Dea ma anche un bell’over con chiusura a digiuno di reti da parte dei campani

ESITO FINALE: 2

Quote soggette a possibili variazioni