Real Madrid e Bayern in campo per giocarsi l’accesso alla finale di Champions

Questa sera Real e Bayer si sfideranno in un duello senza esclusione di colpi per staccare il pass della finalissima di Champions e raggiungere i gialloneri del Dortmund che a sorpresa espugnano per la prima volta il Parco dei Principi e attendono l’altra squadra contendente con la possibilità di vedere un derby tedesco. Considerando solo Champions League e Coppa dei Campioni sono 20 trofei continentali in due che scendono in campo, con una possibile finalissima tra tedesche già vista nel 2013 quando la Coppa la alzarono i Bavaresi che sconfissero il Borussia 2-1, mentre Real-Dortmund sarebbe una finale inedita con le due squadre che non sono mai arrivate a sfidarsi più in alto di una semifinale di UCL e precisamente nel lontano 1998 quando ebbero la meglio gli spagnoli che vinsero poi anche il trofeo battendo la Juventus 1-0.

Real Madrid

Il 2-2 dell’andata è archiviato e conta solo nella memoria di appassionati e tifosi per lo spettacolo che ha offerto. Stasera si riparte da zero e il fattore campo potrebbe risultare fondamentale anche se, Dortmund insegna, tutto può accadere e le due forze si equivalgono e i giocatori metteranno in campo tutta la loro classe e la loro grinta per portarsi a casa l’accesso alla finale del trofeo stagionale più importante. Los Blancos arrivano a questa sfida con il 36° titolo ne La Liga cucito sul petto dopo avere battuto il Cádiz 3-0 (Diaz, Bellingham, Joselu) aumentando così la loro imbattibilità a venti gare, con l’ultima sconfitta che risale al 4-2 subìto in Copa del Rey per mano dell’Atletico Madrid disputata il 18 gennaio di quest’anno. Il dettaglio casalingo del campionato registra 15 vittorie e 2 soli pareggi con 43 reti realizzate e solo 9 subìte, piazzando Bellingham al secondo posto nella classifica marcatori con 18 reti all’attivo contro le 20 di Dovbyk del Girona attualmente al comando. Nel totale delle gare di La Liga, la squadra di Ancelotti ha perso solo un incontro arrivato con il 3-1 subìto nel derby con i cugini dell’Atletico, mettendo a referto inoltre 27 vittorie e 6 pareggi con 74 realizzazioni e 22 rwti incassate (miglior attacco e miglior difesa). In UCL Los Blancos sono imbattuti e fanno registrare nelle statistiche 7 vittorie e 4 pareggi con 24 reti messe a segno e 14 incassate, piazzando tra i dieci migliori marcatori Vinícius Júnior e Rodygo autori di 5 reti e Bellingham di 4. A parte l’Austriaco Alaba, nessun problema di formazione per Carlo Ancelotti con il solo dubbio in difesa tra Nacho e Tchouameni.

Bayern Monaco

Archiviato ormai da tempo il discorso del titolo di Bundesliga e con la qualificazione in Champions già in tasca, La squadra di Thomas Tuchel ha avuto un fine settimana non ottimale per prepararsi alla gara di stasera e dopo il pareggio contro il Real ha perso sabato scorso a Stoccarda con il risultato finale di 3-1 maturato comunque solo negli ultimi dieci minuti di gara dopo il pareggio dell’1-1 messo a segno da Kane. I Bavaresi erano sicuramente con la testa già alla partita di questa sera ma l’ultimo risultato di Bundes porta la sequenza delle ultime dieci gare esterne a far registrare, tra UCL e campionato, 5 sconfitte, 3 vittorie e 2 pareggi con 22 realizzazioni e ben 25 reti subìte con almeno due gol incassati in otto di queste ultime dieci trasferte in tutte le competizioni. Il Bayern Monaco scenderà in campo da sfavorito ma i suoi precedenti contro le squadre de La Liga ci dicono che “i rossi” hanno perso una sola delle ultime 12 partite contro squadre spagnole in casa o in trasferta mettendo a referto 7 vittorie e 4 pareggi, perdendo però sei delle ultime otto gare ad eliminazione diretta contro avversarie iberiche. Ricordiamo che Il Bayern piazza anche Kane in vetta alla classifica marcatori tedesca con ben 36 realizzazioni oltre che a vederlo in cima anche a quella di UCL con 8 reti finora all’attivo. Nel dettaglio della competizione continentale, sono 7 le gare vinte, 3 i pareggi e una sola sconfitta, subìta contro la Lazio per 1-0 nel primo turno degli ottavi di finale. I gol messi a segno in Champions sono 20 mentre quelli incassati sono 11. Tedeschi rimane privi di Kingsley Coman, Sacha Boey, Bouna Sarr, Tarek Buchmann e Raphael Guerreiro. Recuperati Matthijs de Ligt e Jamal Musiala.

Le probabili formazioni

REAL MADRID: Lunin; Carvajal, Rudiger, Nacho, Mendy; Valverde, Tchouameni, Kroos, Rodrygo; Bellingham Vinicius Junior. All. Ancelotti

BAYERN MONACO: Neuer; Kimmich, Dier, De Ligt, Mazraoui; Goretzka, Laimer; Sane, Musiala, Gnabry; Kane. All. Tuchel

I precedenti

Le sfide totali tra Champions League e Coppa dei Campioni sono state 27 con 12 vittorie dei Los Blancos e 11 per Die Roten e 4 pareggi. Le realizzazioni sono state 44 per entrambe le squadre compresi i calci di rigore che si sono verificati soltanto in un precedente ed esattamente nella semifinale di ritorno del 2012 quando dalla “lotteria” ne uscirono vincitori i Baveresi per 4-3, guadagnandosi così l’accesso alla finale di quell’anno persa però contro il Chelsea sempre ai rigori per 4-5. Un unico precedente registrato che si è chiuso ai supplementari, quello dei ritorno dei quarti di finale chiuso 4-2 in favore degli spagnoli. Le ultime due sfide sono terminate 2-2, quella di andata di semifinale di settimana scorsa e quella del ritorno della semifinale del 2018 che succedono a 5 vittorie consecutive dei Madrileni mentre precedentemente a questa serie positiva spagnola, vi erano state 3 vittorie consecutive tedesche di cui l’ultima è proprio quella ottenuta in Spagna nel 2012 ai rigori che bissava quella casalinga dell’andata chiusa per 2-1, stesso risultato visto anche nel ritorno degli ottavi del 2007. Nel dettaglio delle 13 gare disputate al Bernabéu, 8 sono state le vittorie del Real, 3 quelle del Bayern e 2 i pareggi con 24 goal spagnoli contro 16 tedeschi. Nelle 3 semifinali di ritorno disputate a Madrid si registrano una vittoria ciascuno ed pareggio (1-0 nel 1987, 3-4 d.c.r. nel 2012, 2-2 nel 2018).

Pronostico

Real Madrid favorito dai bookmakers e le molte assenze in casa Bayern potrebbero favorire questa previsione ma attenzione a Kane e compagni che non vogliono chiudere questa stagione a secco e sicuramente non vorranno essere da meno dei loro connazionali del Dortmund. I goal non mancheranno e si vedranno da entrambe le parti ma Carletto Ancelotti è agguerrito e pronto a conquistare il suo quinto trofeo continentale dopo i due conquistati con l’attuale squadra e gli altri due con il Milan e schiererà una squadra aggressiva e al completo con il suo trio d’attacco che fa davvero paura.

OVER 2.5

Quote soggette a possibili variazioni