Spagna-Croazia: scintille tra big del gruppo B di Euro 2024

Quella di Euro 2024 sarà la dodicesima apparizione della Spagna tre volte campione d’Europa che affronterà domani una insidiosa Croazia che sconfisse lo scorso anno nella finale della Uefa Nations League disputata allo Stadion Feijenoord ‘De Kuip’ di Rotterdam e terminata ai rigori 4-5 dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari. Le furie rosse mirano alla conquista del quarto trofeo e sono tra le favorite nei pronostici mentre la Croazia dell’asso Luka Modrić, al suo quinto Euro, potrebbe essere una delle sorprese di questa edizione e puntano ad andare oltre ai quarti di finale che sono la miglior posizione finora raggiunta due volte (1996, 2008) nelle sei edizioni disputate.

Spagna

Gli Iberici hanno in bella mostra in bacheca 3 trofei europei conquistati in 4 finali disputate. Il primo titolo risale al 21 giugno del 1964 quando la Spagna ospitò la seconda edizione del torneo e tra le mura amiche dell’Estadio Santiago Bernabéu, allenata da José Villalonga, sconfisse 2-1 in finale l’ex USSR del mitico portiere sovietico Lev Yashin (Jašin). Per vedere il secondo trionfo delle furie rosse si devono attendere 44 anni quando nella finale dell’Ernst-Happel-Stadion di Vienna del 22 giugno 2008 la Germania soccombe di misura per 1-0 con rete nella prima frazione di Torres che regala così il secondo trofeo alla Spagna allenata al tempo da Luis Aragonés Suárez. Il terzo titolo e secondo consecutivo giunge nella finale disputa al NSC Olimpiyskiy di Kiev il 1° luglio del 2012, quando la Selección guidata dal tecnico Vicente del Bosque travolge l’Italia di Prandelli 4-0 con reti di Mata, Torres, Jordi Alba e David Silva. Unica sconfitta in finale risale al 1984 quando al Parco dei Principi di Parigi la Francia si laurea campione d’europa fermando la Spagna con il risultato di 2-0 grazie alle reti di Michel Platini e Bellone. Complessivamente la Spagna ha disputato alla fase finale degli europei 46 gare vincendone 21 e perdendone 10 con 15 pareggi, mettendo a segno 68 reti e subendone 42. Nel dettaglio della fase a gironi le partite sono state 30 con 14 successi, 9 pareggi, 7 sconfitte, 45 goal fatti e 28 subìti. Nella fase ad eliminazione diretta 16 gare con 7 vittorie, 6 pareggi, 3 sconfitte, 23 goal realizzati e 14 subìti. Nelle 8 partite di qualificazione ad Euro 2024, le furie rosse hanno perso solo una gara contro la soprendente Scozia (2-0) vincendo le altre sette e realizzando 25 reti e subendone 5. Nelle 4 partite amichevoli di preparazione, la squadra allenata dal tecnico Luis de la Fuente ha perso contro la Colombia (0-1), pareggiato con il Brasile (3-3) e vinto con Andorra (5-0) e Irlanda del Nord (5-1). La rosa completa convocata per questa edizione è la seguente: Portieri: David Raya, Alejandro Remiro, Unai Simón. Difensori: Dani Carvajal, Robin Le Normand, Nacho, Daniel Vivian, Alejandro Grimaldo, Aymeric Laporte, Marc Cucurella. Centrocampisti: Mikel Merino, Fabián Ruiz, Álex Baena, Rodri, Nico Williams, Martin Zubimendi, Pedri, Mikel Oyarzabal. Attaccanti: Álvaro Morata, Joselu, Dani Olmo, Ferran Torres, Lamine Yamal, Jesús Navas, Fermín López, Ayoze Pérez.

Croazia

La Croazia di Zlatko Dalić sarà alla settima partecipazione della manifestazione continentale con il centrocampista Modrić che arriva a quota cinque. La prima partecipazione dei Vatreni risale al 1996 quando raggiunge il proprio miglior piazzamento fermandosi ai quarti di finale, venendo eliminata dalla Germania 2-1 che poi vinse il titolo. Stesso miglior piazzamento anche nel 2008 quando la Turchia le impedisce l’accesso in semifinale vincendo ai rigori grazie anche ai tre errori su quattro tentativi dei croati con l’ultimo penalty sbagliato proprio dal fuoriclasse Modrić. Nelle ultime due occasioni uscì entrambe le volte agli ottavi, eliminata nel 2016 dal Portogallo (0-1) e nel 2020 proprio dalla Spagna che si impose 5-3 ai supplemetari dopo una entusiasmente partita al cardiopalma finita 3-3 ai tempi regolamentari. Complessivamente i Vatreni hanno disputato 22 gare durante la fase finale degli europei vincendone 9, perdendone 7 con 6 pareggi, mettendo a segno 30 reti e subendone 28. Nel dettaglio della fase a gironi le partite sono state 18 con 9 successi, 5 pareggi, 4 sconfitte, 25 goal fatti e 19 subìti. Nella fase ad eliminazione diretta la Croazia non ha mai vinto, ottenendo un solo pareggio, 3 sconfitte con 5 goal realizzati e 9 subìti. Nelle 8 partite di qualificazione ad Euro 2024, la Croazia è arrivata seconda nel Gruppo D con 16 punti dietro alla Turchia con 17. La squadra di coach Dalić ha vinto 5 gare, perse 2 e pareggiata 1 con 13 reti segnate e 4 subìte. Nelle 4 amichevoli di preparazione al torneo la Croazia ha sempre vinto con Tunisia (1-0), Egitto (2-4), Macedonia del Nord (3-0) e Portogallo (1-2) nell’ultimo match di settimana scorsa. La rosa completa dei comvocati da coach Zlatko Dalić è la seguente: Portieri: Dominik Livaković, Nediljko Labrović, Ivica Ivušić. Difensori: Josip Stanišić, Marin Pongračić, Joško Gvardiol, Martin Erlić, Josip Šutalo, Borna Sosa, Domagoj Vida, Josip Juranović. Centrocampisti: Lovro Majer, Mateo Kovačić, Luka Modrić, Marcelo Brozović, Nikola Vlašić, Mario Pašalić, Luka Sučić, Martin Baturina. Attaccanti: Andrej Kramarić, Ivan Perišić, Ante Budimir, Bruno Petković, Luka Ivanušec, Marko Pjaca, Marco Pašalić.

Le probabili formazioni

Spagna: Simón: Carvajal, Le Normand, Nacho, Grimaldo: Merino, Rodri, Pedri: Lamine, Morata, Williams. Ct. Luis de la Fuente

Croazia: Livaković; Stanišić, Šutalo, Pongračić, Gvardiol; Modrić, Brozović, Kovačić, Majer, Budimir, Kramarić. Ct. Zlatko Dalić

I precedenti

Le due squadre si sono affrontate, escludendo le amichevoli, in 6 occasioni delle quali 3 nella Uefa Nations League e 3 nel campionato Europeo. Nella fase a gironi di Euro 2012 vinse 1-0 la Spagna mentre in quella di Euro 2016 vinse la Croazia 2-1 che si classificò prima nel Gruppo D. Nel 2018 due sfide in uefa Nations League che misero a referto un pesante 6-0 inflitto dalla Spagna ai Croati nella giornata 2, mentre nella 5a e ultima giornata della fase a gironi i biancorossi si vendicarono vincendo 3-2. Negli ottavi del 2021 degli europei la Spagna si impse a fatica su una aggressiva e mai doma Croazia che chiuse i tempi regolamentari sul 3-3 ma dovette cedere ai supplementari perdendo 5-3. Lo scorso anno la Croazia riuscì ad approdare alla finale della UNL battendo 4-2 in semifinale ai supplementari l’Olanda e affrontando gli Iberici nella finalissima che alzarono il trofeo vincendo a fatica ai rigori dopo una tiratissima partita terminata a reti bianche dopo i supplementari.

Pronostico

Le Furie Rosse devono riscattarsi dopo eliminazione avvenuta in semifinale a Wembley nel 2020 contro l’Italia che si impose ai rigori e che poi conquistò il trofeo continentale. Oltre che archiviare definitivamente la beffa dei rigori contro il Marocco negli ottavi di finale dei Mondiali del Qatar del 2022 e quindi ripartire con nuovo slancio alla ricerca del quarto titolo europeo. La Croazia in Qatar ottenne invece un soddisfacente terzo posto eliminando dagli ottavi il Giappone grazie alla lotteria dei rigori, necessari anche ai quarti per far fuori il Brasile. Poi perse la semifinale con l’Argentina ma il terzo posto fu dei biancorossi che si imposero sul Marocco 2-1. Esperienza, storia e classe pendono dalla parte degli spagnoli ma attenzione a questa Croazia che già in passato ha dimostrato di dar filo da torcere a squadre ben più accreditate, Spagna compresa. Contro i pronostici ci piace l’X fisso ma come prima opzione sigilliamo l’over 2.5.

OVER 2.5

Quote soggette a possibili variazioni