Portogallo e Cechia chiudono il primo round della fase a gironi di Euro 2024

Partita all’insegna del cinque volte pallone d’Oro Cristiano Ronaldo che scendendo in campo stabilirà il record di primo calciatore a calcare il prato di un campionato europeo per la sesta volta, oltre che a detenere altri primati come quelli delle presenze (25) e gol (14) alla fase finale della manifestazione continentale. L’ambizione di CR7 va ben oltre il pensiero dei record e punta a bissare il successo del 2016 guidando “A Seleção” alla nona apparizione, ottava consecutiva, ad un EURO. I portoghesi si troveranno di fronte la Cechia, all’undicesimo campionato (ottavo consecutivo) che non ha mai vinto il trofeo sfiorandolo però nella finale del 1996 quando un Golden Goal di Bierhoff al supplementare beffa i cechi e regala alla Germania il titolo.

Portogallo

La squadra del tecnico Roberto Martínez è alla sua nona apparizione, ottava consecutiva, ad un campionato europeo che ha disputato per la prima volta nel 1984 arrivando in semifinale e subendo la sconfitta ai supplementari per 3-2 per mano della Francia di Platini che poi vinse il titolo. Nel 2000 i portoghesi riescono ad approdare ancora in semifinale trovandosi davanti nuovamente la bestia nera francese che gli impedisce di accedere alla finale vincendo 2-1 ai suppementari come nell’84. Nel 2004 il Portogallo ospita il torneo e fa un passo in più approdando in finale ma non riesce a liberarsi della morsa ellenica e lascia alla Grecia il trofeo che si aggiudica con il risultato di 1-0. Nel 2012 sfiora ancora la finale e questa volta a fermare la corsa al titolo dei portoghesi ci pensano le furie rosse della Spagna che eliminano la squadra di Ronaldo ai rigori vncendo poi il torneo. Finalmente nel 2016 arriva il tanto agognato titolo europeo vendicandosi contro i francesi e vincendo la finale per 1-0 ai supplementari grazie alla rete di Éder. Nella passata edizione il Portogallo non è andato oltre gli ottavi, elimnato dal Belgio che si è imposto per 1-0. Il bilancio complessivo agli europei registra per “A Seleção39 partite con 19 vittorie, 10 pareggi, 10 sconfitte, 56 goal fatti e 38 subìti. Nel dettaglio della fase a gironi le partite sono state 24 con 13 vittorie, 7 pareggi, 4 sconfitte, 39 goal realizzati e 23 incassati. Restringendo alla fase a eliminazione diretta abbiamo 15 partite con 6 vittorie, 3 pareggi, 6 sconfitte , 17 reti messe a segno e 15 incassate. Nelle qualificazioni ad Euro 2024 la squadra di CR7 ha vinto tutte e 10 e partite disputate sommergendo gli avversari di goal, 36 in totale, e subendone solo 2 in un unica partita contro la Slovacchia terminata 3-2 e piazzando Ronaldo come secondo miglior marcatore con 10 reti dietro a Lukaku che chiuse con 14. Ricordiamo anche che CR7 oltre che essere il primo calciatore a calcare il prato di un campionato europeo per la sesta volta e a detenere il primato delle presenze (25) e gol (14) alla fase finale della manifestazione, mantiene il recordo mondiale con 130 gol segnati in nazionale dal suo esordio con il Portogallo del 2003 oltre che il record di presenze (207) nelle nazionali maschili. Nelle amichevoli di preparazione, i portoghesi hanno disputato 5 partite perdendo contro Slovenia (2-0) e Croazia (1-2) e vincendo con Svezia (5-2), Finlandia (4-2) e settimana scorsa contro l’Irlanda (3-0). La rosa completa dei convocati dal commissario tecnico Roberto Martínez è la seguente: Portieri: Rui Patrício, José Sá, Diogo Costa. Difensori: Nélson Semedo, Pepe, Rúben Dias, Diogo Dalot, Gonçalo Inácio, Nuno Mendes, João Cancelo, António Silva. Centrocampisti: João Palhinha, Bruno Fernandes, Bernardo Silva, Danilo, João Neves, Matheus Nunes, Rúben Neves, Vitinha, Pedro Neto. Attaccanti: Cristiano Ronaldo, Gonçalo Ramos, João Félix, Rafael Leão, Diogo Jota, Francisco Conceição.

Cechia

La squadra dell’attuale tecnico Ivan Hašek, che non ha mai ospitato il trofeo, ed è alla sua undicesima apparizione (7 come Repubblica Ceca, 3 come Cecoslovacchia), ottava consecutiva, ad un campionato europeo che ha disputato per la prima volta nel 1960 arrivando terza grazie alla vittoria per 2-0 contro la Francia. Per tre edizioni salta l’appuntamento europeo ma quando rientra nel 1976 si aggiudica il suo primo e finora unico trofeo vincendo in finale ai rigori contro la Germania Ovest del Kaiser Beckenbauer. Nel 1980 si aggiudica nuovamente il terzo posto vincendo al San Paolo di Napoli contro l’Italia di Capitan Zoff dopo una lunga serie di rigori terminata 9-8. Passano altri 12 anni e dopo 3 assenze la “nuova” Cechia partecipa ad Euro 1996 arrivando in finale dove viene beffata dal “Golden Goal” di Bierhoff al 5° minuto del supplementare che piazza la Germania in cima al podio d’Europa. Nel 2004 in Portogallo sfiora ancora la finalissima ma subisce anche qui la beffa del Silver Goal di Dellas al termine del primo supplementare che porta la Grecia in finale contro i padroni di casa che lasciano agli Ellenici il titolo. Nel 2012 e nel 2020 la Cechia non va oltre i quarti di finale, venendo eliminata rispettivamente da Portogallo (0-1) e Danimarca (1-2). Il bilancio complessivo agli europei per i biancorossi fa registrare 37 partite con 15 vittorie, 7 pareggi, 15 sconfitte, 48 goal realizzati e 47 subìti. Splittando il bilancio delle fasi a gironi registra 24 incontri con 10 vittorie, 4 preggi, 10 sconfitte, 32 reti mese a segno e 34 incassateG24 V10 P4 S10 GF32 GS34. Nel dettaglio delle fasi a eliminazione diretta la Cechia ha giocato 13 partite portando a casa 5 vittorie, 3 pareggi, 5 sconfitte, 16 reti realizzate e 13 incassate. Nelle qualificazioni ad Euro 2024 la squadra di coach Hašek si è classificata seconda davanti all’Albania ma dietro solo per gli scontri diretti, con 4 vittorie, 3 pareggi, 1 sconfitta e 12 goal realizzati e 6 incassati. Nelle 4 amichevoli di preparazione la Cechia ha vinto tutte le partite sconfiggendo 2-1 Norvegia, Armenia e Macedonia del Nord e seppellendo Malta con il risultato di 7-1. La rosa completa della Cechia è la seguente: Portieri: Jindřich Staněk, Matěj Kovář, Vitězslav Jaroš. Difensori: David Zima, Robin Hranáč, Vladimír Coufal, Martin Vitík, David Douděra, David Jurásek, Ladislav Krejčí, Tomáš Vlček. Centrocampisti: Tomáš Holeš, Antonín Barák, Petr Ševčík, Lukáš Provod, Ondřej Lingr, Lukáš Červ, Tomáš Souček, Pavel Šulc, Matěj Jurásek. Attaccanti: Adam Hložek, Patrik Schick, Jan Kuchta, Mojmír Chytil, Václav Černý, Tomáš Chorý.

Le probabili formazioni

Portogallo: Diogo Costa; Cancelo, Pepe, Rúben Dias, Nuno Mendes; Palhinha, Vitinha, Bruno Fernandes; Rafael Leão, Ronaldo, Bernardo Silva. Ct. Roberto Martínez

Cechia: Staněk; Holeš, Hranáč, Krejčí; Coufal, Souček, Provod, Barák, David Jurásek; Kuchta, Schick. Ct. Ivan Hašek

I precedenti

Il bilancio complessivo tra le due squadre registra 14 partite che hanno visto il Portogallo avere la meglio in 7 occasioni mentre la Cechia si è imposta 4 volte e 3 sono stati i pareggi. I lusitani sono andati a segno 16 volte mentre 12 sono state le reti della Cechia. Il Portogallo ha vinto gli ultimi quattro scontri diretti mantenendo la porta inviolata negli ultimi tre. Ai quarti di finale di Euro 2012 un gol di Cristiano Ronaldo a 11 minuti dalla fine del match, ha regalato la vittoria per 1-0 al Portogallo che vinse anche la sfida nella seconda giornata della fase a gironi di EURO 2008 imponendosi per 3-1. L’ultima vittoria ceca risale ai quarti di finale di EURO 96 con il famoso pallonetto di Karel Poborský al Villa Park di Birmingham che chiuse la partita sul definitivo 1-0.

Pronostico

Il Portogallo è il favorito dai bookmakers per questa sifda ma anche come uno dei possibili team vincenti di Euro 2024. I lusitani cercheranno di ripetere i successi ottenutoi contro la Cechia agli Europei del 2008 e del 2012 trascinati da Ronaldo e dalla linea offensiva che è una vera e propria macchina da gol. La Cechia è squadra solida e temibile ma negli ultimi anni non ha prodotto risultati importanti e dovrà far di tutto per arginare la furia offensiva di CR7&Co che pensiamo possa condurre il match sia nel primo che nel secondo tempo.

ESITO 1° TEMPO/FINALE: 1/1

Quote soggette a possibili variazioni