Olanda e Austria chiudono la fase a gironi del gruppo D

Ancora tutto da decidere per le prime posizioni nell’equilibrato gruppo D con Olanda e Austria che hanno ancora la possibilità di raggiungere la vetta del girone con una vittoria. Entrambe le squadre non hanno sfigurato contro i favoriti francesi e hanno dimostrato sprazzi di classe e tenacia e possono contendere ai transalpini la prima posizione del girone anche se gli “orange” sembrano avere una marcia in più rispetto a “Das Team”. Nonostante un pareggio sia più che sufficiente ad entrambe le squadre, la gara sarà ricca di spunti tattici interessanti che non deluderanno tifosi ed appassionati.
Gli Olandesi si sono qualificati ad Euro 2024 arrivando secondi nel girone dietro alla Francia e vincendo 6 partite su 8 con le uniche due sconfitte arrivate contro i transalpini che si sono imposti 4-0 in Francia e 2-1 in Olanda, segnando in totale 17 reti e subendone 7. La squadra di Ronald Koeman ha vinto 3 amichevoli pre-torneo per 4-0 contro Scozia, Canada e Islanda, perdendo 2-1 contro la Germania. L’esordio in questa competizione è stato buono con la vittoria per 2-1 contro la Polonia e il pareggio a reti bianche contro la Francia che ha lasciato qualche rammarico per il contestato annullamento del goal di Simons per fuori gioco che avrebbe portato gli orange al primo posto garantito e messo in seria difficoltà i galletti. L’Olanda ha vinto un titolo europeo nel 1988 quando sconfisse 2-0 in finale l’Urss ed è giunta agli ottavi di finale per l’ottava volta nelle ultime nove presenze ai Campionati Europei. Inoltre gli Oranje sono imbattuti, dalla Coppa del Mondo del 2014, nelle partite della fase a gironi dei principali tornei, vincendo nove partite su 11 e segnando almeno una rete in ogni partita, tranne che nell’ultimo incontro di settimana scorsa chiuso a reti bianche contro la Francia. Il tecnico Ronald Koeman dovrebbe avere a disposizione l’intera squadra compreso l’attaccante dell’Ajax Brian Brobbey tornato in panchina per la partita con la Francia dopo aver superato un infortunio al tendine del ginocchio. E’ probabile comunque che si vedano delle rotazioni per dare riposo ad alcuni leader ed evitare ulteriori ammonizioni ai diffidati Schouten e Veerman che potrebbero quindi saltare la successiva gara degli ottavi.
L’Austria ha chiuso in seconda posizione il girone di qualificazione ad Euro 2024 con 6 vittorie, un pareggio ed una sola sconfitta per 3-2 subìta contro il Belgio, segnando 17 reti e incassandone 7 esattamente come l’Olanda. La squadra del tecnico Ralf Rangnick ha inoltre vinto 4 delle 5 amichevoli di preparazione a questo campionato, battendo per 2-0 anche la fortissima Germania e pareggiando 1-1 contro la Svizzera. Esordio amaro per la sconfitta di misura contro la Francia ma solo per colpa di un’autorete di Wober che ha tagliato le gambe agli austriaci che non sono poi riusciti a recuperare ma che non hanno di certo sfigurato. I biancorossi si sono subito rifatti vincendo agilmente contro la Polonia per 3-1, avendo così la possibilità di passare il turno anche solo con un pareggio. L’Austria nelle prime due apparizioni ad un campionato europeo, 2008 come paese ospitante e 2016, non è riuscita a raggiungere gli ottavi di finale ma ci riuscì nella scorsa edizione vinta dall’Italia, che eliminò proprio gli austriaci negli ottavi grazie alla vittoria per 2-1 giunta dopo i tempi supplementari. Se la squadra di Rangnick dovesse passare oggi il turno, raggiungerebbe gli ottavi di finale del Campionato Europeo per la seconda edizione consecutiva, il che sarebbe un ottimo risultato degno di nota per i transalpini. Possibili cambi in vista anche per i biancorossi con Trauner in leggero dubbio per un trauma alla coscia. Molti i diffidati tra gli austriaci che dovranno porre attenzione agli interventi potenzialmente fallosi e duri per evitare ammonizioni che li escluderebbero dalla prossima eventuale partita degli ottavi: Arnautović, Baumgartner, Danso, Laimer, Mwene, Wimmer, Wöber.
Le probabili formazioni
Olanda: Verbruggen; Dumfries, De Vrij, Van Dijk, Aké; Schouten, Simons, Reijnders; Frimpong, Depay, Gakpo. Ct. Koeman
Austria: Pentz; Posch, Danso, Lienhart, Mwene; Seiwald, Laimer; Wimmer, Baumgartner, Sabitzer; Gregoritsch. Ct. Rangnick
I precedenti
Le due formazioni si sono incontrate in 20 occasioni nelle diverse competizioni con L’Olanda vittoriosa in 10 match e l’Austria in 6 con 4 pareggi. Le reti realizzate dagli olandesi sono state 38 contro le 24 degli austriaci. Gli ultimi 7 incontri sono stati tutti vinti dagli Oranje che hanno sempre segnato almeno due reti. L’ultima vittoria austriaca risale ad un’amichevole del 1990 quando il Das Team si impose per 3-2, mentre l’ultimo successo in una gara ufficiale risale al novembre del 1984 durante le qualificazioni ai campionati mondiali, quando i biancorossi si imposero per 1-0 sull’Olanda di Ruud Gullit e Marco van Basten. L’ultima sfida tra le due squadre risale proprio ad un campionato europeo, quello del 2020, quando nella fase a gironi l’Olanda si impose 2-0 con reti di Depay e Dumfries.
Pronostico
All’Austria potrebbe bastare un pareggio ma andrà a cercare il goal fin da subito aggredendo gli olandesi che potrebbero colpire in contropiede. Oranje favoriti ma sostanzialmente già qualificati che tenteranno comunque di vincere per chiudere al primo posto. Gara intensa che regalerà emozioni e goal da ambo le formazioni.
Quote soggette a possibili variazioni