Milan e Lecce in campo nell’anticipo della sesta giornata di serie A

L’importantissima vittoria di domenica scorsa nel derby milanese ha permesso, in primis, ai diavoli rossoneri di interrompere la sequenza di sei sconfitte contro l’Inter oltre ad ottenere la seconda vittoria consecutiva in Serie A dopo un avvio di stagione decisamente sottotono. I rossoneri risalgono a classifica e coach Fonseca può respirare un po’ dopo le polemiche che lo hanno messo in discussione e questa sera affronterà il Lecce tra le mura amiche di San Siro in un match fondamentale per confermare la ripartenza del Milan verso le zone alte della classifica. I salentini sono, sulla carta, avversari abbordabili che arrivano da tre partite dove hanno rimediato solo due punti e che nel tempio milanese del calcio contro i rossoneri sono riusciti a rimediare solo tre pareggi e una vittoria che risale al 1997.

I rossoneri nelle prime tre gare di Serie A raccolgono a stento solo 2 punti grazie al pareggio interno contro la capolista Torino e a quello in trasferta contro la Lazio, entrambi terminati 2-2. Nel mezzo la sconfitta a Parma terminata 2-1 per gli emiliani ma alla quarta giornata il Milan si riprende e sotterra a San Siro il Venezia che si fa rifilare 4 reti arrivate da Hernandez, Fofana, Pulisic su rigore e Abraham sempre dal dischetto. Dopo soli tre giorni dalla vittoria sui lagunari, il Milan, di nuovo davanti al pubblico amico, ospita il Liverpool per la prima di Champions League e, nonostante il gol lampo del vantaggio arrivato al 3° minuto grazie all’onnipresente Pulisic, gli uomini di Fonseca perdono le redini del gioco e si fanno rimontare e superare dai “reds” che ammutoliscono il Meazza con la vittoria finale per 3-1. Nel derby della Madonnina, i rossoneri partono forte ed è ancora Pulisic che mette il primo sigillo dopo 10 minuti di gioco ma Dimarco dopo un quarto d’ora pareggia e rimette in bilico il match. Gabbia ad un paio di minuti dal termine gela i nerazzurri con la rete della vittoria che consegna altri importanti tre punti al Milan che pian piano rosicchia posizioni e si piazza a 3 punti dalla vetta. Contro il Lecce nei precedenti i milanesi hanno avuto quasi sempre vita abbastanza facile ed hanno concesso veramente poco. Certo i salentini non vanno sottovalutati in quanto, pur se messi non bene nei bassifondi della classifica, hanno strappato un pari a reti bianche a Torino contro la capolista. Anche i precedenti del tecnico Paulo Fonseca contro i pugliesi sono più che positivi, avendo vinto entrambi gli scontri diretti precedenti senza subire gol quando era alla guida della Roma durante la stagione 2019/2020. Qualche acciacco di troppo tra i rossoneri che avranno indisponibili Florenzi, Thiaw, Sportiello, Okafor, Calabria, Bennacer oltre al dubbio su Morata che forse potrebbe non essere del match.

Il Lecce inizia il campionato in salita con la sconfitta casalinga contro l’Atalanta che annienta i salentini allo Stadio Via del Mare con un sonoro 4-0. Nella seconda uscita di stagione i giallorossi di Puglia incontrano in trasferta gli altri pericolosi e campioni uscenti dell’Inter che con la tranquilla vittoria per 2-0 mettono il Lecce sul fondo classifica a zero punti, zero reti realizzate e sei subìte. La settimana successiva giocando tra le mura amiche, la squadra di Luca Gotti riesce a portarsi a casa tre punti importantissimi grazie alla vittoria di misura per 1-0 con la rete di Krstovic. Nella quinta uscita stagionale i salentini strappano un buon pari esterno a reti bianche contro i granata, guadagnando poi un altro punto con il pari casalingo contro il Parma finito 2-2, che lascia l’amaro in bocca per aver sprecato il vantaggio di due gol e concedendo la rimonta in pieno recupero con le reti degli emiliani arrivate al 93° e al 95° minuto in pieno recupero. Tre giorni fa però si fanno sorprendere da un altra squadra emiliana, il Sassuolo, nei sedicesimi di Coppa Italia che vede i neroverdi espugnare lo stadio Pugliese con la vittoria per 2-0 che segna l’eliminazione dei padroni di casa dalla competizione. Il Lecce non vince una gara ufficiale in trasferta dall’aprile di quest’anno quando riuscì, nella scorsa stagione, a vincere 3-0 a Sassuolo ma a San Siro contro il Milan, negli ultimi 24 anni in 12 scontri ha raccolto solo 2 punti con due pareggi terminati 2-2, l’ultimo nell’andata della stagione 2019/20. Non disponibili i francesi infortunati Guilbert e Kaba con il dubbio sulla presenza in campo anche per Berisha, Bonifazi, Gonzalez e Sansone.

Le probabili formazioni

Milan: Maignan; Emerson, Tomori, Gabbia, Hernandez; Fofana, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Abraham. All. Fonseca.

Lecce: Falcone; Pelmard, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Dorgu, Ramadani, Coulibaly, Banda; Krstovic, Rebic. All. Gotti.

I precedenti

Sono 36 i precedenti tra Milan e Lecce in Serie A con il bilancio nettamente sbilanciato verso i rossoneri che hanno totalizzato 21 vittorie e 13 pareggi con due soli successi dei salentini. Milan imbattuto in 24 delle ultime 25 sfide contro il Lecce in Serie A (13 vittorie, 11 pareggi), segnando segnando 57 reti con l’unico successo dei salentini che risale al 1° aprile del 2006 quando vinse 1-0 allo Stadio Via del Mare.
I rossoneri hanno vinto 10 delle ultime 11 gare casalinghe contro il Lecce in Serie A realizzando 32 gol e subendone solo 6. I giallorossi pugliesi hanno ottenuto un solo successo in trasferta contro il Milan vincendo 2-1 il 19 ottobre 1997 con Cesare Prandelli come allenatore.

Pronostico

NoGoal

Quote soggette a possibili variazioni